Calandratura tessuti: personalizzazione e qualità

Un procedimento unico per ottenere tanti risultati diversi. Se dovessimo riassumere la calandratura tessuti in poche parole, lo faremmo così. Perché pochi trattamenti di finissaggio sono in grado di soddisfare tanti tipi di esigenze diverse come la calandratura. Questa lavorazione, completamente elettronica e controllata, si effettua tramite un macchinario che fa scorrere il tessuto comprimendolo fra un rullo riscaldato e un manicotto. I rulli e i manicotti sono di solito in coppia e ce ne sono almeno due, così entrambe le facce del tessuto possono toccare il rullo contemporaneamente.  

Effetti della calandratura

Questa lavorazione di finissaggio dà ai tessuti un aspetto liscio e, volendo, anche lucido. Il termine per questa operazione è Chintzatura, che deriva da chintz, un robusto tessuto di cotone originario dell’India (hindi = “chint”) dai colori vivaci e dalla mano lucida, adatto per arredamento e tappezzeria ma anche per abiti, giubbotteria e capispalla all’ultima moda. Se il rullo non è liscio ma presenta incisioni e disegni, la calandratura tessile lascia sui tessuti un motivo ornamentale. Questa operazione si chiama marezzatura, moirè o goffratura ed è quella che consente di avere il massimo della personalizzazione, per tessuti ed effetti davvero unici. In Leucadia abbiamo due calandre, oltre ad altri macchinari per differenti finissaggi. Contattaci per un preventivo.